LIS e Comunicazione: piccolo corso di sensibilizzazione di livello AVANZATO, per chi ha già partecipato all'edizione base
Per venire incontro a bisogni speciali legati a disturbi cognitivi e del linguaggio, FARE LEGGERE TUTTI, propone un piccolo percorso formativo sulla lingua dei segni italiana (LIS) a supporto della competenza linguistica e comunicativa in bambini sordi o con bisogni comunicativi complessi.
Il piccolo corso, di natura pratica, si rivolge a famiglie, insegnanti, educatori, logopedisti e operatori sanitari che desiderano avvicinarsi al mondo della LINGUA DEI SEGNI ITALIANA (LIS).
7 INCONTRI a FAENZA
OBIETTIVI
Il corso si pone l'obiettivo di far conoscere i benefici di un approccio multimodale utilizzato per bambini sordi o con deficit linguistici e cognitivi che possono beneficiare della lingua dei segni italiana come modalità comunicativa che si affianca ad altre modalità espressive (lingua orale, simboli della CAA…).
Il piccolo corso offre una conoscenza di base sulle caratteristiche linguistiche della LIS.
Il corso è di natura PRATICA!
TEMPI E MODALITà
Il seminario si tiene IN PRESENZA, nelle seguenti date:
- 12 novembre, ore 18-19.30
- 19 novembre, 18-19.30
- 29 novembre, ore 18-19.30
- 26 novembre, ore 18-19.30
- 3 dicembre, ore 18-19.30
- 10 dicembre, ore 18-19.30
- 17 dicembre, ore 18-19.30
ATTESTATO
Al termine del corso viene rilasciato un attestato Fare Leggere Tutti, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione.
Il corso è presente anche all'interno della piattaforma SOFIA.
COSTI
Euro 50,00 a nucleo famigliare per i soci.
Euro 65,00 a nucleo famigliare per i NON soci.
LUOGO
Il seminario formativo si svolge presso la NUOVA SEDE di Fare Leggere Tutti, in via Salvolini 2 Faenza.
PER INFO SCRIVERE A INFO@FARELEGGERETUTTI.IT
Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti lessicali e morfosintattici:
Negazione, frasi interrogative
Le diverse tipologie verbali
Lessico legato al lavoro ed alla scuola parte 2 (scuola media, università, voti, diploma etc..)
Luoghi parte 2 e dare indicazioni
Le festività ed il tempo
Descrizione completa della persona (del carattere e fisica) e vestiti
Geografia e descrizione dello spazio
Docente: Dott.ssa Giulia Multineddu, linguista clinica e interprete LIS, laurea magistrale in Scienze del Linguaggio presso l'Università Ca' Foscari, Venezia.
Possibilità di pagamento con
-
CARTA DEL DOCENTE - ATTENZIONE! La dicitura corretta per generare il buono docente è ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA o CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI.
-
bonifico
-
Paypal.