16 e 20 dicembre 2025 Categoria:CAA-Comunicazione Aumentativa Alternativa Attenzione, non è più possibile iscriversi all'evento Richiedi informazioni Nota: per i non soci, l’acquisto del corso prevede e include il tesseramento a Fare Leggere Tutti Aps. La tessera associativa è gratuita per chi acquista un corso di formazione. Descrizione OBIETTIVI Questo corso è un laboratorio pratico rivolto a insegnanti ed educatori di tutti i gradi scolastici, che desiderano imparare a utilizzare le tecnologie mettendole a servizio di una didattica attiva e inclusiva, secondo i principi dell’Universal Design for Learning e partendo dalle comprovate strategie dell’approccio di Comunicazione Aumentativa Alternativa. Il laboratorio propone un utilizzo corretto e personalizzato di tecnologie e strumenti dell’IA utili per creare benessere educativo e comunicativo in classe. DATE DEL CORSO - 16 dicembre (dalle 18 alle 19:30) - 20 dicembre (dalle 18 alle 19:30) MODALITÀ Il corso si svolge in modalità online, tramite piattaforma Zoom. È possibile seguire la formazione anche in modalità asincrona, attraverso le registrazioni. Programma Come acquistare Stili di apprendimento e Universal Design for Learning: un approccio per TUTTA la classe Insegnante curriculare e di sostegno: una collaborazione creativa e neces-saria nelle classi ad abilità differenziate. IA per la didattica: rischi e benefici Strumenti di IA per sostenere i bisogni educativi e comunicativi per il be-nessere educativo Risoluzione di case-study: utilizzo laboratoriale di strumenti di IA per favori-re l’apprendimento personalizzato. Possibilità di pagamento con - CARTA DEL DOCENTE - ATTENZIONE! La dicitura corretta per generare il buono docente è ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA o CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI. - bonifico - Paypal. Richiedi informazioni
Stili di apprendimento e Universal Design for Learning: un approccio per TUTTA la classe Insegnante curriculare e di sostegno: una collaborazione creativa e neces-saria nelle classi ad abilità differenziate. IA per la didattica: rischi e benefici Strumenti di IA per sostenere i bisogni educativi e comunicativi per il be-nessere educativo Risoluzione di case-study: utilizzo laboratoriale di strumenti di IA per favori-re l’apprendimento personalizzato.