ELC03 - COMUNICAZIONE AUMENTATIVA, UDL e NEUROSCIENZE: dall'inclusione alla motivazione di tutta la classe

12 e 14 aprile 2023


Attenzione, non è più possibile iscriversi all'evento

Richiedi informazioni


Nota: per i non soci, l’acquisto del corso prevede e include il tesseramento a Fare Leggere Tutti Aps. La tessera associativa è gratuita per chi acquista un corso di formazione.

Descrizione

12 e 14 aprile 2023


Corso di formazione con attestato riconosciuto dal Miur per la formazione del personale scolastico

STRUMENTI PRATICI E METODOLOGIE PER RIDURRE IL CHIASSO E COSTRUIRE L'EMPATIA



«Finalmente un corso che non è organizzato per “farci diventare migliori”, ma per farci stare meglio con noi stessi e con i nostri alunni.» (Monica S., Frosinone)


OBIETTIVI DEL CORSO



Quando arriva un alunno “difficile” diventa spesso un problema per tutta la classe.
In classi numerose studenti con abilità differenziate rallentano la nostra azione didattica e aumentano il peso e la fatica per l’insegnante (di sostegno e curriculare) e, spesso, ne risente il clima e la motivazione di tutta la classe.

C’è un’altra possibilità che non sia quella di subire questa situazione
e “fare concretamente” qualcosa di utile per noi e per i nostri alunni?

Esiste un modo per alleggerire il lavoro dell’insegnante
e sviluppare il piacere di apprendere in tutta la classe?

La risposta è nelle tecniche e strategie che troverai in questo corso.

*Non promettiamo miracoli*, ma proporremo strumenti pratici – applicabili dal mattino dopo in classe di cui potrai toccare con mano gli effetti.

“Andare avanti col programma” grazie alla Comunicazione Affettiva e alle neuroscienze


Lavorando sul campo, abbiamo scoperto la potenza di strumenti come la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l’UDL (Universal Design for Learning) per sviluppare l’apprendimento in tutta la classe in un clima di benessere e di comunicazione affettiva.
Sono ingredienti che le neuroscienze oggi considerano *indispensabili* per sviluppare le nostre potenzialità da alunni e da adulti. Ecco perché strumenti come CAA e UDL sviluppati per aiutare gli alunni più in difficoltà diventano indispensabili per “andare avanti col programma” con TUTTI gli alunni.
Perché abbiamo tutti uno stesso cervello e gli stessi bisogni.

A partire dalla realtà di quel che accade in classe...


Sono le neuroscienze che ci spiegano questi strumenti siano utili per tutti!
E noi li presenteremo in modo pratico a partire dalle esperienze sul campo dei partecipanti che potranno presentare i loro casi e sottoporli ai formatori in diretta.
“Quel che è necessario per qualcuno diventa utile per tutti” Tutti insieme, per davvero.
In una classe con alunni ad abilità differenziate, l'inclusione diventa allora lo strumento per motivare e coinvolgere tutti, riducendo la fatica di alunni e insegnanti con l’obiettivo di migliorare il benessere di tutti e il piacere di imparare.

Dalla Formula 1 al piacere di apprendere...


Perché l’inclusione non è uno sforzo necessario solo in casi di patologie, ma l’occasione di scoprire strumenti per mediare situazioni di mancanza che, sebbene in modi diversi, riguardano ognuno di noi.
Talvolta, le soluzioni per l’inclusione possono addirittura precedere una potenziale mancanza. Si pensi alle nuove tecnologie in Formula 1, sviluppate per affrontare condizioni estreme e applicate dopo qualche anno nelle auto di tutti, per migliorare sicurezza e prestazioni anche di noi non piloti in un’ottica di Design Universale.

COSA OTTIENI DA QUESTO CORSO?



- Lezioni interattive dove potrai portare il tuo caso (compatibilmente con i tempi delle lezioni) - Strumenti pratici per sviluppare l'attenzione e ridurre le distrazioni in classe di alunni certificati e non - Schede pratiche da personalizzare - Strumenti e risorse da utilizzare in classe - Conoscenze sulle vie dell’apprendimento messe a punto dalle neuroscienze - Le vie dell’apprendimento multimodale secondo i principi dello Universal Design for Learning - Come sfruttare la forza del gruppo per motivare l’apprendimento di ognuno

COSA NON È QUESTO CORSO?



Questo NON È un corso base di CAA per alunni con disabilità.
Le strategie di CAA vengono qui indicate per una migliore comunicazione di TUTTA LA CLASSE.


COSTO



C'È LO SCONTO SE PARTECIPI CON UN/A COLLEGA!
Vogliamo fare il possibile per divulgare questo nuovo modo di fare didattica per questo se sei un insegnante di sostegno e partecipi con un tuo collega curricolare (o viceversa) il prezzo per ognuno è 19€ anziché 39€!
È sufficiente comunicarlo alla nostra segreteria al numero di telefono 329 - 1692853
Questo corso, infatti, propone strumenti che possono essere utilizzati in modo indifferenziato sia dall’insegnante di sostegno, che ne conosce o conoscerà la necessità per alunni con bisogni educativi complessi, sia per l’insegnante curriculare, che prenderà coscienza di come gli stessi strumenti siano fondamentali per tutta la classe.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile acquistare il corso tramite:
- Buono docente: ATTENZIONE! La dicitura corretta per generare il buono docente è ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA o CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI.
- Bonifico
- Carta di credito

QUANDO SI TIENE IL CORSO?
12 aprile (dalle 18 alle 19:30) 14 aprile (dalle 18 alle 19:30)

IL CORSO È A NUMERO LIMITATO PER POTER GARANTIRE LA MASSIMA INTERATTIVITÀ TRA I PARTECIPANTI PER QUESTO È RICHIESTO:

- la compilazione di un questionario che ti verrà inviato una settimana prima del corso. Ci è utile per personalizzare il corso sulle necessità dei partecipanti. - la disponibilità a essere presente con la webcam accesa durante il corso (quando richiesto)

Possibilità di pagamento con

- CARTA DEL DOCENTE - ATTENZIONE! La dicitura corretta per generare il buono docente è ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA o CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI.

- bonifico

- Paypal.


Richiedi informazioni