ELC03 - Comunicazione Aumentativa e Universal Design for Learning: dall’inclusione alla motivazione di tutta la classe

7 e 13 febbraio 2024

Codice SOFIA: ID 87891, Edizione 130926

Attenzione, non è più possibile iscriversi all'evento

Richiedi informazioni


Nota: per i non soci, l’acquisto del corso prevede e include il tesseramento a Fare Leggere Tutti Aps. La tessera associativa è gratuita per chi acquista un corso di formazione.

Descrizione

Corso di formazione con attestato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale scolastico

Trasforma la distrazione in partecipazione con CAA e UDL (dal 6 febbraio) from Mauro Sandrini on Vimeo.
«Finalmente un corso che non è organizzato per “farci diventare migliori”, ma per farci stare meglio con noi stessi e con i nostri alunni.» (Monica S., Frosinone)

DATE DEL CORSO


- 7 febbraio (dalle 18 alle 19:30)
- 13 febbraio (dalle 18 alle 19:30)

COSTO E PROMOZIONE


Il corso ha un costo di 70 euro. Ma attenzione: C'È LO SCONTO DEL 50% SE PARTECIPI CON UN(A) COLLEGA!
Una volta effettuata l'iscrizione, comunica alla segreteria il nominativo di chi parteciperà con te. La promozione è rivolta in modo particolare agli insegnanti di sostegno che desiderano partecipare insieme all'insegnante curricolare. Questo corso, infatti, propone strumenti che possono essere utilizzati da entrambi, sia dall’insegnante di sostegno che potrà rispondere meglio alle necessità degli alunni con bisogni educativi complessi, sia dall’insegnante curriculare che prenderà coscienza di come gli stessi strumenti siano utili o addirittura fondamentali per tutta la classe.

OBIETTIVI DEL CORSO


Quando arriva un alunno “difficile” diventa spesso un problema per tutta la classe. In classi numerose studenti con abilità differenziate rallentano la nostra azione didattica e aumentano il peso e la fatica per l’insegnante (di sostegno e curriculare) e, spesso, ne risente il clima e la motivazione di tutta la classe.

C’è un’altra possibilità che non sia quella di subire questa situazione e “fare concretamente” qualcosa di utile per noi e per i nostri alunni?
Esiste un modo per alleggerire il lavoro dell’insegnante e sviluppare il piacere di apprendere in tutta la classe?
La risposta è nelle tecniche e strategie che troverai in questo corso.

*Non promettiamo miracoli*, ma proporremo strumenti pratici – applicabili dal mattino dopo in classe di cui potrai toccare con mano gli effetti.

“Andare avanti col programma” grazie alla Comunicazione Affettiva e alle neuroscienze


Lavorando sul campo, abbiamo scoperto la potenza di strumenti come la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e l’UDL (Universal Design for Learning) per sviluppare l’apprendimento in tutta la classe in un clima di benessere e di comunicazione affettiva.
Sono ingredienti che le neuroscienze oggi considerano *indispensabili* per sviluppare le nostre potenzialità da alunni e da adulti. Ecco perché strumenti come CAA e UDL sviluppati per aiutare gli alunni più in difficoltà diventano indispensabili per “andare avanti col programma” con TUTTI gli alunni.
Perché abbiamo tutti uno stesso cervello e gli stessi bisogni.

A partire dalla realtà di quel che accade in classe...


Sono le neuroscienze che ci spiegano questi strumenti siano utili per tutti!
E noi li presenteremo in modo pratico a partire dalle esperienze sul campo dei partecipanti che potranno presentare i loro casi e sottoporli ai formatori in diretta.
“Quel che è necessario per qualcuno diventa utile per tutti” Tutti insieme, per davvero.
In una classe con alunni ad abilità differenziate, l'inclusione diventa allora lo strumento per motivare e coinvolgere tutti, riducendo la fatica di alunni e insegnanti con l’obiettivo di migliorare il benessere di tutti e il piacere di imparare.

I docenti:
MAURO SANDRINI: Mauro Sandrini insegna nelle scuole superiori e tiene corsi di formazione nell'ambito del progetto Eliminare il Caos in Classe, che lui stesso ha creato. Ha una laurea in ingegneria, un dottorato in sociologia, un master di cui è orgogliosissimo in Body Code, conseguito presso la SIAR (Società Italiana di Analisi Reichiana). Ha diretto progetti di ricerca internazionali dedicati all’innovazione applicata all’apprendimento. Tiene un blog su educazione e neuroscienze su ilFattoQuotidiano.it. Info sull'autore su: - www.maurosandrini.it / www.eliminareilcaos.it / www.ilfattoquotidiano.it/blog/msandrini/

MARIA CATERINA MINARDI: Linguista clinico specializzata in linguistica per la sordità e i disturbi del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È diplomata presso la scuola di Comunicazione Aumentativa Alternativa del Centro Benedetta D’Intino (Milano). È linguista e traduttrice, studia i potenziali apporti della figura del linguista nell’attuale discussione sulle diverse modalità della traduzione in simboli, tematica sinora relegata all’ambito medico. È responsabile scientifica della collana di libri in simboli per Edizioni Homeless Book e per tutti i progetti di CAA di Fare Leggere Tutti Aps.

Possibilità di pagamento con

- CARTA DEL DOCENTE - ATTENZIONE! La dicitura corretta per generare il buono docente è ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA o CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI.

- bonifico

- Paypal.


Richiedi informazioni