CAA e intelligenza artificiale: dall’inclusione al coinvolgimento di tutta la classe

11, 17, 25 novembre 2025



Nota: per i non soci, l’acquisto del corso prevede e include il tesseramento a Fare Leggere Tutti Aps. La tessera associativa è gratuita per chi acquista un corso di formazione.

Descrizione

Partecipando a questo corso, potrai essere l'autore di un percorso formativo in cui "ciò che è necessario per alcuni diventa una risorsa per tutti”.


PRESENTAZIONE

Il corso, di natura pratica e laboratoriale, si rivolge a TUTTI i docenti, in particolari agli insegnanti curriculari che lavorano in classi ad abilità differenziate.


Il corso presenta l'approccio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) in un’ottica di progettazione universale per l’apprendimento, che si concretizza attraverso un uso personalizzato e critico dei più moderni strumenti digitali dell’Intelligenza Artificiale, per supportare la didattica con l’intera classe.

Gli strumenti nati per alunni con disabilità diventano vantaggi preziosi per ogni studente, contribuendo a un ambiente didattico più accessibile e armonioso.


PERCHÈ PARTECIPARE?


Il corso ha natura laboratoriale e offre conoscenze concrete e pratiche per integrare gli approcci di CAA e UDL, ampliando la personalizzazione e la didattica nella classe ad abilità differenziate.

Attenzione! Questo NON È un corso esaustivo di CAA: la formazione propone l'approccio di CAA per tutta la classe, senza necessario riferimento specifico alle disabilità comunicative o intellettive.


DATE
- 11 novembre, ore 19-20.30
- 17 novembre, ore 19-20.30
- 25 novembre, ore 19-20.30



COSTO E PROMOZIONE

Il corso ha un costo di 70 euro.

Se partecipi con un collega, PAGATE ENTRAMBI LA METÀ!



DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici e chiunque desideri un’inclusione attiva e un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Programma:
-Conoscenza dei principi base della Comunicazione Aumentativa Alternativa come approccio per tutta la classe, fuori dal solo contesto di risorsa per la disabilità

-Conoscenza dell'Universal Design for Learning: proposte pratiche per una progettazione inclusiva e necessaria nelle classi ad abilità differenziate

-Uso ragionato e personalizzato dell'Intelligenza Artificiale per ideare unità didattiche e verifiche accessibili e inclusive, risparmiando tempo e garantendo migliori risultati

-Progettazione e creazione di supporti per ridurre barriere e stereotipi, potenziando la partecipazione attiva di ogni studente

-Strumenti pratici per trasformare gli “ausili speciali” in opportunità condivise, migliorando il benessere in aula

I docenti:

MAURO SANDRINI: insegna nelle scuole superiori e tiene corsi di formazione nell'ambito del progetto Eliminare il Caos in Classe, che lui stesso ha creato.
Ha una laurea in ingegneria, un dottorato in sociologia, un master di cui è orgogliosissimo in Body Code, conseguito presso la SIAR (Società Italiana di Analisi Reichiana).
Ha diretto progetti di ricerca internazionali dedicati all’innovazione applicata all’apprendimento. Tiene un blog su educazione e neuroscienze su ilFattoQuotidiano.it.
Info sull'autore su: - www.maurosandrini.it / www.eliminareilcaos.it / www.ilfattoquotidiano.it/blog/msandrini/
Autore del libro "Eliminare il caos in classe con Casinometro, mindfulness e neuroscienze"


Acquista libro qui


MARIA CATERINA MINARDI: Linguista clinica e logopedista per Fare Leggere Tutti Aps, specializzata in CAA (Master Università Cattoglica di Milano). È responsabile scientifica della collana di libri in simboli per Edizioni Homeless Book e per tutti i progetti di CAA di Fare Leggere Tutti Aps.

TOMMASO MINARDI: Linguista e traduttore, responsabile degli ausili di CAA per Leggere Tutti Aps.

Possibilità di pagamento con

- CARTA DEL DOCENTE - ATTENZIONE! La dicitura corretta per generare il buono docente è ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA o CORSI DI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI.

- bonifico

- Paypal.


Iscriviti